

Il cambiamento climatico incombe, la democrazia trema, la vita collettiva e il mercato cambiano più rapidamente della nostra capacità di adattamento. In questi tempi di vertiginosa innovazione tecnologica abbiamo trascurato di occuparci dell’orientamento da imprimere alle nostre azioni. Per me è urgente rimettere l’essere umano al centro di ogni sistema sociale. La Gratitudine è la bussola con cui orientarsi. Provare Gratitudine e suscitarla negli altri sarà la via per costruire nuovi, rivoluzionari modelli sociali, culturali e di business. La Gratitudine è l’essenza della coopetition: l’integrazione tra competizione e cooperazione, per tenere sempre a fuoco sia l’interesse del singolo sia quello dell’insieme. La Gratitudine è l’anima dell’innovability: solo legando indissolubilmente l’innovazione alla sostenibilità potremo davvero ridurre la nostra impronta ecologica. La Gratitudine è la dimensione decisiva per arrivare a un’Economia Sferica, centrata sull’essere umano e perciò in grado di perseguire una crescita armoniosa, equilibrata e inclusiva. Essere grati per ciò che abbiamo ricevuto in dono su questa Terra è l’atteggiamento che può riconnetterci al Tutto di cui facciamo parte, e far sorgere in noi la vocazione al Bene, per rimettere l’essere umano al centro delle nostre azioni quotidiane. In questo nuovo libro faccio appello all’impegno e alla responsabilità individuale di tutti noi, Nuovi Eroi: perché grazie alla vocazione alla Gratitudine potremo rispondere alle sfide di una delle epoche più rivoluzionarie della storia dell‘umanità.