
Amore
-
-
-
Quanto vale una vita umana in tempi di guerra? Riflessioni profonde sul costo dei conflitti e sull’urgenza di riscoprire l’umanità.
-
Indossando la sua mascherina partita dopo partita, gesto atletico dopo gesto atletico, Osimhen ha fatto nascere e ha nutrito uno degli elementi simbolici più potenti dei nostri giorni.
-
L’altruismo è un concetto oggetto di profonde riflessioni, iniziative, mutazioni. Non è scolpito nella pietra, ma nucleo vitale che ispira, pur diversamente, tanti esseri umani.
-
“Siamo ancora qui” è il documentario di Flowe sul lavoro di rigenerazione forestale e formazione delle comunità condotto da ZeroCO2 nella regione del Petén, in Guatemala.
-
A cosa serve una classifica su quanto siano felici i vari Paesi del mondo? Mi faccio questa domanda il 20 marzo, decima Giornata Mondiale della Felicità istituita dalle Nazioni Unite.
-
Cosa significa credere ? Tema cruciale per credenti e agnostici, di cui ho parlato in una tavola rotonda con il teologo Julian Carron e il giornalista Giannino della Frattina.
-
Fare “doomscrolling” è la brutta abitudine di cercare compulsivamente cattive notizie online. Per alcuni, spesso giovani, sta diventando una vera e propria dipendenza.
-
Quanto durerà la pietà? Non succedeva dalla Seconda Guerra Mondiale che nella nostra Europa in pochi giorni il numero dei profughi superasse i due milioni e mezzo.
-
La guerra degrada gli ambienti provocando effetti a cascata di lungo corso. Se dal 1970 nel mondo non vi fossero più state guerre, il Pil mondiale sarebbe più alto del 12%.
-
Con il racconto di Leonardo, concludiamo la nostra miniserie in 4 puntate dedicata all’incontro con alcuni ospiti della Comunità di San Patrignano
Paginazione degli articoli
Altre aree tematiche
-
Mentre la nostra attenzione è concentrata sulla guerra in Ucraina, in molte parti del mondo le disuguaglianze aumentano.
-
Pianeta Centodieci è la nostra web serie incentrata sui 17 Sustainable Development Goals, che rappresentano l’impegno della comunità internazionale verso i temi cruciali della nostra epoca e la necessità di un cambio di paradigma, da estrattivo a rigenerativo.
-
La Comunità di San Patrignano è un luogo speciale nel mio mondo, per cui essere grati. Qui il racconto del mio incontro con i ragazzi di Sanpa.
-
Secondo ospite della nuova stagione, composta da sei puntate registrate prima del lockdown, è la docente di fama internazionale Lorella Carimali.