
Chi avrebbe scommesso che la nostra cultura tradizionalista fosse capace di una così forte e veloce trasformazione dei modelli organizzativi e lavorativi?
Chi avrebbe scommesso che la nostra cultura tradizionalista fosse capace di una così forte e veloce trasformazione dei modelli organizzativi e lavorativi?
Non siamo terrorizzati, né senza speranza: l’emozione che sta segnando il 2021 di milioni di persone è il «languishing»
Nel mio editoriale pubblicato sull’Osservatore Romano ho approfondito alcune conseguenze dell’aumento di utenti e ore di utilizzo delle piattaforme online.
Secondo FMI nell’anno della pandemia si è registrato un boom dei mercati di titoli ESG, in crescita del 50% rispetto all’anno precedente.
Stiamo vivendo una Crisi che è, al contempo, un cambio d’Epoca e un’enorme occasione: il mio intervento all’SDG Global Festival of Action
Ho partecipato all’evento online “Città trasversali / opportunità e rischi delle nuove piazze digitali” per ragionare su un processo imprescindibile e irreversibile.
Secondo la recente indagine di Ipsos per l’organizzazione WeWorld, sono le donne le principali vittime economiche e sociali della pandemia.
Ospite di Paola Saluzzi nel format radiofonico “il tempo di una telefonata” di inBlu2000, ho avuto il piacere di rispondere a domande intriganti e stimolanti.
Nell’ultimo anno gli utenti delle piattaforme social sono cresciuti nel mondo al ritmo di 1,3 milioni di persone in più ogni giorno.
Ho avuto il piacere di partecipare alla prima due-giorni di incontri in diretta streaming organizzata da “Pianeta 2021” de Il Corriere della Sera.
“In qualsiasi momento tu accenda la radio, sentirai le ultime note della tua canzone preferita”. Siamo fuori tempo massimo anche col climate change?
L’instabilità dei prezzi, lo shock delle materie prime e la crisi del debito sono i rischi maggiori che fronteggeremo da qui al 2025