
Nel nuovo mondo in cui siamo entrati, il PIL è ancora l’indicatore più adatto a rappresentare un concetto di ricchezza che deve rinnovarsi?
Nel nuovo mondo in cui siamo entrati, il PIL è ancora l’indicatore più adatto a rappresentare un concetto di ricchezza che deve rinnovarsi?
Essere parte di Regeneration 20|30 è un impegno che ho voluto assumermi, e di cui vado fiero, nel mio ruolo di uomo e di manager.
La capacità degli esseri umani di darsi una nuova evoluzione come produttori, consumatori e creature morali, è scritta nella nostra genetica.
L’orologio “fine del mondo” segna le 23:58:20. Smettere di far finta di non sentire il ticchettio regolare dei secondi che se ne vanno dipende da noi.
Il salto che siamo chiamati a fare è rendere sostenibili tutti i sistemi, a partire da quello economico.
Ha senso ossessionarci sulla sanificazione degli spazi pubblici? O ci fornisce piuttosto un infondato, e pericoloso, senso di sicurezza?
Oggi le aziende si affannano a compensare le loro emissioni di anidride carbonica e pagano i proprietari terrieri per non abbattere gli alberi
“Ora è il momento della saggezza nella scelta del futuro che vogliamo costruire” ha detto Mario Draghi nel suo memorabile discorso al Meeting di Rimini.
Stando ai numeri dell’Onu, a causa della pandemia quest’anno il consumo pro capite di carne dovrebbe scendere ai minimi degli ultimi dieci anni
Sappiamo qual è l’eredità lasciata da oltre un secolo di estrazione di petrolio e gas, milioni di pozzi abbandonati e pericolosi per l’ambiente?
5 giovani su 10 ritengono che in situazioni di emergenza si debbano penalizzare gli anziani nell’accesso alle cure e nella competizione sulle risorse pubbliche.
La pandemia ha contribuito a rendere i Millennials e la Gen Z sempre più stressati e preoccupati, ma anche più empatici e responsabili