
Con la nuova legge sulla sicurezza nazionale «è la fine di Hong Kong come il mondo l’ha conosciuta finora»
Con la nuova legge sulla sicurezza nazionale «è la fine di Hong Kong come il mondo l’ha conosciuta finora»
Su invito dei centri culturali della Zona Nord di Milano, le Gocce di Gratitudine lasciano oggi spazio a una conversazione con Julián Carrón e Davide Perillo.
Molti millennials americani “scommettono” in Borsa i sussidi Covid senza conoscenza delle società su cui puntano e contribuiscono a drogare il mercato.
Ospite di oggi è Fabiola Maria Bertinotti, ex direttore comunicazione di Walt Disney e autrice di “Segregata. Una madre contro il coronavirus”
Abbattendo le statue, demolendo le icone della nostra storia, purtroppo non risolviamo i problemi, solo allontaniamo da noi il fastidio di dovervi fare i conti.
La prosperità produce ricchezza, mentre la ricchezza non necessariamente produce prosperità. Un dilemma che come individui dobbiamo per forza risolvere.
Il cambiamento individuale in questi mesi è andato di pari passo con il cambiamento sociale.
Credo che un’Italia, un’Europa, un mondo copiaincollato a quello precedente non siano il miglior futuro possibile: serve una nuova partnership per il domani
“Il pericolo principale è pensare al Coronavirus come un fenomeno isolato, senza storia, senza contesto sociale, economico o culturale” scrive Ángel Luis Lara
E se l’eccezionalità di queste settimane fosse figlia anche di una crisi valoriale, di proporzioni tali da meritare di essere definita anch’essa “emergenza”?
Una delle chiavi del futuro prossimo è superare la filosofia “dell’accumulo” e contribuire ad avviare il tempo della “condivisione”.
Questa crisi è una grande occasione, se non l’unica, per trasformare la nostra “ora più buia” nell’ora più bella dell’intera umanità.