
Educazione
-
-
Quanto vale una vita umana in tempi di guerra? Riflessioni profonde sul costo dei conflitti e sull’urgenza di riscoprire l’umanità.
-
L’incontro organizzato a Fiume Veneto da PordenonePensa è stato un’occasione per confrontarmi con un pubblico attento e sensibile sul grande tema della sostenibilità nelle organizzazioni.
-
Nell’epoca dominata dal LOL, ridiamo di tutto e senza ritegno né misura, dal racconto d’estate di Elkann al presidente degli USA che stringe la mano a un amico immaginario.
-
Senza la necessità di ovuli o spermatozoi, tramite un processo rivoluzionario è stato possibile ottenere embrioni umani sintetici utilizzando le cellule staminali.
-
Secondo l’Organizzazione Metereologica Mondiale, ci sono 2 probabilità su 3 che entro il 2027 la temperatura del pianeta salga di oltre 1,5 gradi rispetto ai livelli pre-industriali.
-
Earth Day 2023: mi trovo al Villaggio per la Terra di Villa Borghese a Roma per la cinque giorni di eventi dedicati alla salvaguardia del nostro Pianeta.
-
L’altruismo è un concetto oggetto di profonde riflessioni, iniziative, mutazioni. Non è scolpito nella pietra, ma nucleo vitale che ispira, pur diversamente, tanti esseri umani.
-
“Siamo ancora qui” è il documentario di Flowe sul lavoro di rigenerazione forestale e formazione delle comunità condotto da ZeroCO2 nella regione del Petén, in Guatemala.
-
A cosa serve una classifica su quanto siano felici i vari Paesi del mondo? Mi faccio questa domanda il 20 marzo, decima Giornata Mondiale della Felicità istituita dalle Nazioni Unite.
-
A tantissimi livelli, stiamo vivendo un potente processo di frammentazione in tribù: trasversali, digitali, transnazionali e transculturali.
-
Il lavoro a distanza porta enormi benefici ambientali e di qualità della vita, ma non è applicabile da tutte le aziende e il suo utilizzo in Italia è in netto calo.
Paginazione degli articoli
Altre aree tematiche
-
Le nostre vite, reali e digitali, sono invase da rumore. Solo nel silenzio possiamo capire, ascoltare e ridiventare esseri nuovi.
-
Cinema, teatro, bellezza, umanesimo digitale, silenzio: una conversazione a tutto campo con Michele Placido.
-
Nel silenzio si crea uno spazio: lo spazio della possibilità. La rincorsa alla quiete: battaglia tra rumore e silenzio. L’importanza di restare in ascolto.
-
Divenire ciò che si sente di dover (e voler!) essere. La bellezza di servire. E’ una questione di vita pratica. C’è una forza che ti fa fare il contrario di ciò che vorresti.