
La popolazione non sta registrando una crescita incontrollata, anzi: tra soli tre decenni, se non prima per via degli effetti della pandemia, inizierà a diminuire.
La popolazione non sta registrando una crescita incontrollata, anzi: tra soli tre decenni, se non prima per via degli effetti della pandemia, inizierà a diminuire.
Ventuno parole cambieranno la Costituzione italiana, mettendo tra le priorità del Paese la salvaguardia dell’ambiente e della biodiversità
“Innovability, dalla pratica alla teoria” è il nome del dibattito della Luiss a cui ho partecipato insieme a Ernesto Ciorra, Chief Innovability Officer di Enel.
Stiamo vivendo una Crisi che è, al contempo, un cambio d’Epoca e un’enorme occasione: il mio intervento all’SDG Global Festival of Action
Secondo la recente indagine di Ipsos per l’organizzazione WeWorld, sono le donne le principali vittime economiche e sociali della pandemia.
“In qualsiasi momento tu accenda la radio, sentirai le ultime note della tua canzone preferita”. Siamo fuori tempo massimo anche col climate change?
Il governo danese mette fine alla propria era petrolifera e stanzia 12 milioni di euro per la formazione e ricollocazione dei 10 mila lavoratori del settore
Il disastroso (e poi ritirato) spot di Telefono Azzurro ci ricorda la necessità di superare le logiche del “questo prima di quello”
Il fenomeno degli influencer virtuali e la pandemia aggravano l’identificazione tra piacere e felicità
Il linguaggio non è un territorio neutro ma una zona di guerra, un’arma antica e micidiale che l’umanità ha usato in tutte le battaglie.
La capacità degli esseri umani di darsi una nuova evoluzione come produttori, consumatori e creature morali, è scritta nella nostra genetica.
A Pordenonelegge, Festival del Libro con gli Autori, per me è un gradito ritorno, sollecitato sul palco friulano dalle domande di Eleonora Molisani.