
Il mercato dell’istruzione a livello globale vale 5 mila miliardi di dollari e si stima che dovrebbe raddoppiare entro il 2030.
Il mercato dell’istruzione a livello globale vale 5 mila miliardi di dollari e si stima che dovrebbe raddoppiare entro il 2030.
All’Ischia Film Festival abbiamo presentato “Stupor Mundi”, il docufilm prodotto da Centodieci e Banca Mediolanum.
Secondo la Mappa dell’Intolleranza 2019, l’Italia è un Paese di haters che si accaniscono contro migranti, ebrei, musulmani e donne in generale.
Al Castello Sforzesco di Milano con Michele Placido, a parlare del genio di Leonardo e delle famiglie d’arte che tramandano la cultura.
I ragazzi di San Patrignano mi hanno consegnato il premio Abbracci 2019, un messaggio semplice e potente che mi ha commosso.
Rapporto tra individui, partecipazione sociale e nuove tecnologie: il World Happiness Report 2019
La Mediolanum Corporate University compie dieci anni, ed è soltanto l’inizio.
Ogni volta che incontri e poi lasci qualcuno, lascialo migliore di prima che lo incontrassi: questo è per me sentirsi un dono.
Per Michele Placido attraverso la bellezza della cultura l’uomo si può opporre alle divisioni e investire sulla vera sfida di oggi, quella della coesistenza.
L’ospite di questa settimana ama Dante e la cultura sopra ogni altra cosa: Franco Nembrini a “Il Tempo dei Nuovi Eroi”.
Dall’infanzia sotto le bombe al centro che permette di studiare a migliaia di sfollati in tutto il mondo: Admir Masic è l’ospite di questa settimana de “Il Tempo dei Nuovi Eroi”.
L’ospite di questa settimana de “Il tempo dei nuovi eroi” è Rita El Khayat, intellettuale impegnata a difesa dei diritti delle donne e candidata al Premio Nobel per la Pace.