
Il ritorno al carbone per bilanciare la carenza delle fonti energetiche russe potrebbe causare, a livello globale, un aumento del 14% delle emissioni.
Il ritorno al carbone per bilanciare la carenza delle fonti energetiche russe potrebbe causare, a livello globale, un aumento del 14% delle emissioni.
Incendiati dalla narrativa imperante, inneggiamo alla Pace seduti a cavalcioni di un missile nuovo di zecca, deliberando la crescita delle spese militari del nostro Paese di 12 miliardi l’anno.
L’alga Spirulina, un microalga antica quanto il mondo ma studiata da nuove prospettive, è stata coltivata direttamente a Expo 2020 Dubai per assorbire CO2 e rilasciare ossigeno nel Padiglione Italia.
Il Padiglione di Singapore a Expo è un capolavoro di architettura green e verticale, in grado di ricreare il microclima di una foresta tropicale.
A Expo2020 Dubai le Seychelles presentano il loro modello di “Finanza Blu”, in quanto primo Paese al mondo ad aver emesso un Blue Bond sovrano.
Nonostante l’aspetto aggressivo da supercar, la vettura a idrogeno verde presentata nel Padiglione della Slovacchia ha un cuore genuinamente sostenibile.
Nel secondo episodio di “Flash da Futuro” scopriamo il messaggio della Nuova Zelanda: l’identificazione profonda tra Uomo e Natura, che porta l’uno a proteggere, difendere e preservare l’altra.
Nel Padiglione Olanda a Expo 2020 Dubai, acqua, cibo ed energia sono interconnessi e creano un “biotope”, un micromondo completamente autosufficiente.
In Italia quest’anno gli utenti dell’assistente virtuale più famoso e diffuso hanno detto “Alexa ti voglio bene” ben sette milioni di volte!
Postfazione, di Ennio Doris