
Chi avrebbe scommesso che la nostra cultura tradizionalista fosse capace di una così forte e veloce trasformazione dei modelli organizzativi e lavorativi?
Chi avrebbe scommesso che la nostra cultura tradizionalista fosse capace di una così forte e veloce trasformazione dei modelli organizzativi e lavorativi?
Nel mio editoriale pubblicato sull’Osservatore Romano ho approfondito alcune conseguenze dell’aumento di utenti e ore di utilizzo delle piattaforme online.
Secondo FMI nell’anno della pandemia si è registrato un boom dei mercati di titoli ESG, in crescita del 50% rispetto all’anno precedente.
“Innovability, dalla pratica alla teoria” è il nome del dibattito della Luiss a cui ho partecipato insieme a Ernesto Ciorra, Chief Innovability Officer di Enel.
Ho partecipato all’evento online “Città trasversali / opportunità e rischi delle nuove piazze digitali” per ragionare su un processo imprescindibile e irreversibile.
Nell’ultimo anno gli utenti delle piattaforme social sono cresciuti nel mondo al ritmo di 1,3 milioni di persone in più ogni giorno.
L’instabilità dei prezzi, lo shock delle materie prime e la crisi del debito sono i rischi maggiori che fronteggeremo da qui al 2025
L’indagine Kaspersky “Women in tech” offre una interessante fotografia di come le donne che lavorano stiano vivendo la pandemia
Il denaro è estremamente importante e necessario dove e quando serve, ed estremamente inutile e pericoloso dove e quando non serve.
Anche se per molti il motore della società è il capitale, in realtà ciò che veramente sposta i capitali sono le idee. Ma le idee sono tutte buone?
Essere costantemente immersi nel flusso delle notizie ci permette di essere aggiornati sui fatti, ma il rischio è renderli tutti ordinari e banalizzarli.
Un report denuncia come nel 2020 l’orrido fenomeno della pornografia non consensuale on line sia in rapida crescita