
Il fenomeno degli influencer virtuali e la pandemia aggravano l’identificazione tra piacere e felicità
Il fenomeno degli influencer virtuali e la pandemia aggravano l’identificazione tra piacere e felicità
In totale al momento l’umanità trascorre oltre dieci miliardi di ore ogni giorno usando i social, oltre un milione di anni!
L’orologio “fine del mondo” segna le 23:58:20. Smettere di far finta di non sentire il ticchettio regolare dei secondi che se ne vanno dipende da noi.
Il salto che siamo chiamati a fare è rendere sostenibili tutti i sistemi, a partire da quello economico.
Sappiamo qual è l’eredità lasciata da oltre un secolo di estrazione di petrolio e gas, milioni di pozzi abbandonati e pericolosi per l’ambiente?
Ospite di oggi a Gocce di Gratitudine è Matteo Flora, hacker e fondatore di The Fool.
Negli USA 4 utenti internet su 10 preferiscono i servizi automatizzati delle aziende piuttosto che parlare con il servizio clienti. E il “tocco umano”?
Perché la nostra TV o il materasso hanno una politica sulla privacy? Ora sappiamo che le politiche di privacy sono in realtà politiche di sorveglianza
Grandi opportunità di evoluzione sono già visibili alla soglia di questo nuovo decennio: smettiamo di procedere nel verso opposto a quello del bene comune!
Quo Vadis, Silicon Valley? A quanto pare, non sta andando nella direzione di contribuire significativamente a una crescita economica reale.
In Bolivia, sotto il “deserto di sale”, è presente il maggior giacimento del pianeta di litio, il cosiddetto “oro bianco”.
Il futuro di privacy, libertà di espressione e governance democratica si basa sulle decisioni che prendiamo oggi sul terreno dei social media.