Reco2 è l’idea di quattro giovani che hanno trovato il modo di riutilizzare i rifiuti industriali e impiegarli nella bioedilizia.
Innovazione
-
-
Su Facebook ci rappresentiamo in un modo, nelle nostre ricerche di Google sveliamo chi siamo davvero. Impariamo a convivere nella differenza o diventeremo dei barbari.
-
L’etica della Moral Machine, l’algoritmo per auto a guida autonoma che sceglie chi salvare e chi sacrificare. Un esempio del rischio di andare fuori rotta?
-
La blockchain è una tecnologia cambiamondo, ma serve che sia accompagnata da un salto culturale: un rivoluzione responsabile incentrata sull’etica e i valori.
-
Kanèsis trasforma quattro tipologie di scarti agricoli in altrettanti tipi di materiali bioplastici: un’idea geniale per riciclare gli avanzi delle produzioni tradizionali siciliane.
-
Mi sono divertito molto a partecipare a una puntata di #MIC, il format sulla reputazione di Matteo Flora. Ecco l’integrale della trasmissione.
-
Talking Hands è una rivoluzione del quotidiano per i milioni di sordomuti in Italia e nel mondo: un guanto capace di convertire i gesti del linguaggio dei segni in parole, pronunciate grazie a un sintetizzatore vocale.
-
Sul main stage di Campus Party Italia, il più grande evento sulla tecnologia e l’innovazione, per parlare di “Ri-evoluzione della disruption” alla più importante community al mondo di startupper, nerd, geek e hacker.
-
L’atto innovativo è sostanzialmente il nuovo assemblaggio di saperi e conquiste precedentemente già raggiunti.
-
La domanda “Che cosa vuoi fare da grande?” non è solo antiquata, è anche dannosa. Oggi il cambiamento è un fattore chiave per il mondo del lavoro.
-
Un post che avrei voluto scrivere io: “L’uomo che sapeva tutto” di Roberto Masi, un bellissimo testo sul genio di William Sidis.
-
Ci sono palchi da calcare, e altri sui quali sederti e fare una chiacchierata informale sui temi che ti stanno a cuore: è il caso dell’Italians Festival.
Navigazione articoli
Altre aree tematiche
-
Indossando la sua mascherina partita dopo partita, gesto atletico dopo gesto atletico, Osimhen ha fatto nascere e ha nutrito uno degli elementi simbolici più potenti dei nostri giorni.
-
“Siamo ancora qui” è il documentario di Flowe sul lavoro di rigenerazione forestale e formazione delle comunità condotto da ZeroCO2 nella regione del Petén, in Guatemala.
-
A cosa serve una classifica su quanto siano felici i vari Paesi del mondo? Mi faccio questa domanda il 20 marzo, decima Giornata Mondiale della Felicità istituita dalle Nazioni Unite.
-
Cosa significa credere ? Tema cruciale per credenti e agnostici, di cui ho parlato in una tavola rotonda con il teologo Julian Carron e il giornalista Giannino della Frattina.