
Indossando la sua mascherina partita dopo partita, gesto atletico dopo gesto atletico, Osimhen ha fatto nascere e ha nutrito uno degli elementi simbolici più potenti dei nostri giorni.
Indossando la sua mascherina partita dopo partita, gesto atletico dopo gesto atletico, Osimhen ha fatto nascere e ha nutrito uno degli elementi simbolici più potenti dei nostri giorni.
In Italia, in linea col trend globale, il numero di annunci di lavoro per professionisti di reti e database è aumentato di quasi 9 volte tra il 2014 e il 2021.
L’integrale della presentazione di “6×2 Sei brevi lezioni da due maestri del marketing”, con Oscar Farinetti e il Sindaco di Milano, Beppe Sala.
6×2 Sei brevi lezioni da due maestri del marketing (Rizzoli, in vendita dal 17 maggio) è il frutto di una serie di lezioni tenute a quattro mani insieme a Oscar Farinetti.
In Italia quest’anno gli utenti dell’assistente virtuale più famoso e diffuso hanno detto “Alexa ti voglio bene” ben sette milioni di volte!
Il disastroso (e poi ritirato) spot di Telefono Azzurro ci ricorda la necessità di superare le logiche del “questo prima di quello”
Il fenomeno degli influencer virtuali e la pandemia aggravano l’identificazione tra piacere e felicità
Rieccoci al via, al pensare e agire egoisticamente. Ma siamo rimasti gli stessi? Forse. Ma non completamente. Forse non ci siamo tornati tutti.
Molti millennials americani “scommettono” in Borsa i sussidi Covid senza conoscenza delle società su cui puntano e contribuiscono a drogare il mercato.
Un numero sempre maggiore di marchi e di aziende si sta affrettando a dichiarare e comunicare il proprio “purpose” aziendale
Il 62% degli intervistati da IPSOS in 28 Paesi pretende che le aziende facciano la differenza e diano un contributo fattivo alla comunità.
“Saper invecchiare è il capolavoro della sapienza, e uno dei più difficili capitoli della grande arte di vivere” diceva il filoso svizzero Henri Amiel.