
Rieccoci al via, al pensare e agire egoisticamente. Ma siamo rimasti gli stessi? Forse. Ma non completamente. Forse non ci siamo tornati tutti.
Rieccoci al via, al pensare e agire egoisticamente. Ma siamo rimasti gli stessi? Forse. Ma non completamente. Forse non ci siamo tornati tutti.
Il linguaggio non è un territorio neutro ma una zona di guerra, un’arma antica e micidiale che l’umanità ha usato in tutte le battaglie.
Nel nuovo mondo in cui siamo entrati, il PIL è ancora l’indicatore più adatto a rappresentare un concetto di ricchezza che deve rinnovarsi?
Essere parte di Regeneration 20|30 è un impegno che ho voluto assumermi, e di cui vado fiero, nel mio ruolo di uomo e di manager.
La capacità degli esseri umani di darsi una nuova evoluzione come produttori, consumatori e creature morali, è scritta nella nostra genetica.
L’orologio “fine del mondo” segna le 23:58:20. Smettere di far finta di non sentire il ticchettio regolare dei secondi che se ne vanno dipende da noi.
A Pordenonelegge, Festival del Libro con gli Autori, per me è un gradito ritorno, sollecitato sul palco friulano dalle domande di Eleonora Molisani.
Il salto che siamo chiamati a fare è rendere sostenibili tutti i sistemi, a partire da quello economico.
Ha senso ossessionarci sulla sanificazione degli spazi pubblici? O ci fornisce piuttosto un infondato, e pericoloso, senso di sicurezza?
Oggi le aziende si affannano a compensare le loro emissioni di anidride carbonica e pagano i proprietari terrieri per non abbattere gli alberi
Secondo ospite della nuova stagione, composta da sei puntate registrate prima del lockdown, è la docente di fama internazionale Lorella Carimali.
Ospite di chiusura della quinta stagione di “Il tempo dei nuovi eroi” è il conduttore televisivo e imprenditore digitale Andrea Pezzi.