
Nel 2021, le varie potenze mondiali hanno dilapidato in armi ed eserciti la cifra record di 2.113 miliardi di dollari, il 2,2% della ricchezza mondiale.
Nel 2021, le varie potenze mondiali hanno dilapidato in armi ed eserciti la cifra record di 2.113 miliardi di dollari, il 2,2% della ricchezza mondiale.
Nel 20° Indice mondiale della libertà di stampa, pubblicato da Reporter Senza Frontiere, l’Italia è scesa dal 41esimo al 58esimo posto.
Fare “doomscrolling” è la brutta abitudine di cercare compulsivamente cattive notizie online. Per alcuni, spesso giovani, sta diventando una vera e propria dipendenza.
Ridurre l’utilizzo di combustibili fossili si scontra con la crisi energetica e la disinformazione sugli impianti che producono energie rinnovabili.
Oxfam stima che tra gli effetti della pandemia e i pesanti rincari alimentari dovuti alla crisi ucraina, saranno 263 milioni i nuovi poveri nel mondo
Mentre la nostra attenzione è concentrata sulla guerra in Ucraina, in molte parti del mondo le disuguaglianze aumentano.
Pianeta Centodieci è la nostra web serie incentrata sui 17 Sustainable Development Goals, che rappresentano l’impegno della comunità internazionale verso i temi cruciali della nostra epoca e la necessità di un cambio di paradigma, da estrattivo a rigenerativo.
Il ritorno al carbone per bilanciare la carenza delle fonti energetiche russe potrebbe causare, a livello globale, un aumento del 14% delle emissioni.
Quanto durerà la pietà? Non succedeva dalla Seconda Guerra Mondiale che nella nostra Europa in pochi giorni il numero dei profughi superasse i due milioni e mezzo.
La guerra degrada gli ambienti provocando effetti a cascata di lungo corso. Se dal 1970 nel mondo non vi fossero più state guerre, il Pil mondiale sarebbe più alto del 12%.
L’alga Spirulina, un microalga antica quanto il mondo ma studiata da nuove prospettive, è stata coltivata direttamente a Expo 2020 Dubai per assorbire CO2 e rilasciare ossigeno nel Padiglione Italia.