
L’etica della Moral Machine, l’algoritmo per auto a guida autonoma che sceglie chi salvare e chi sacrificare. Un esempio del rischio di andare fuori rotta?
L’etica della Moral Machine, l’algoritmo per auto a guida autonoma che sceglie chi salvare e chi sacrificare. Un esempio del rischio di andare fuori rotta?
La blockchain è una tecnologia cambiamondo, ma serve che sia accompagnata da un salto culturale: un rivoluzione responsabile incentrata sull’etica e i valori.
Due anni fa oggi, veniva presentato a Milano “Il tempo dei nuovi eroi” con Mondadori. Da allora è stata una galoppata di 24 mesi, senza sosta, pause, fine, né freni.
Tempo di Spagna per “Il Tempo dei Nuovi Eroi”! Alla Casa del Llibre di Barcellona ho presentato l’edizione spagnola del mio libro.
Le nostre vite, reali e digitali, sono invase da rumore. Solo nel silenzio possiamo capire, ascoltare e ridiventare esseri nuovi.
Al giorno d’oggi siamo impegnati a comunicare senza sosta ma di rado capita di domandarci: sto dicendo veramente ciò che voglio dire?
Nessun cambiamento sarà tale senza reinventarci da dentro. Riconducendo l’essere umano a quella centralità interiore fondamentale per equilibrare il tutto.
L’atto innovativo è sostanzialmente il nuovo assemblaggio di saperi e conquiste precedentemente già raggiunti.
1 italiano su 3 non sa decifrare il mondo che ha intorno senza una semplificazione o un’intermediazione. L’Italia e l’analfabetismo funzionale.
Su verità e affidabilità si giocano importanti partite per i destini della nostra società: quelle della libertà di espressione, della responsabilità e del potere.
La domanda “Che cosa vuoi fare da grande?” non è solo antiquata, è anche dannosa. Oggi il cambiamento è un fattore chiave per il mondo del lavoro.
Un post che avrei voluto scrivere io: “L’uomo che sapeva tutto” di Roberto Masi, un bellissimo testo sul genio di William Sidis.