
Sappiamo qual è l’eredità lasciata da oltre un secolo di estrazione di petrolio e gas, milioni di pozzi abbandonati e pericolosi per l’ambiente?
Sappiamo qual è l’eredità lasciata da oltre un secolo di estrazione di petrolio e gas, milioni di pozzi abbandonati e pericolosi per l’ambiente?
Secondo ospite della quinta stagione di “Il tempo dei nuovi eroi” è il pluripremiato giornalista e scrittore Mario Calabresi.
5 giovani su 10 ritengono che in situazioni di emergenza si debbano penalizzare gli anziani nell’accesso alle cure e nella competizione sulle risorse pubbliche.
La pandemia ha contribuito a rendere i Millennials e la Gen Z sempre più stressati e preoccupati, ma anche più empatici e responsabili
C’era una volta la fredda Siberia, dove in questi giorni si registrano 38 gradi. Intanto nel circolo polare artico si sono toccati nuovi record assoluti di caldo
Con la nuova legge sulla sicurezza nazionale «è la fine di Hong Kong come il mondo l’ha conosciuta finora»
Su invito dei centri culturali della Zona Nord di Milano, le Gocce di Gratitudine lasciano oggi spazio a una conversazione con Julián Carrón e Davide Perillo.
Molti millennials americani “scommettono” in Borsa i sussidi Covid senza conoscenza delle società su cui puntano e contribuiscono a drogare il mercato.
Abbattendo le statue, demolendo le icone della nostra storia, purtroppo non risolviamo i problemi, solo allontaniamo da noi il fastidio di dovervi fare i conti.
Il caso Minneapolis ci ha messo di fronte alla trasformazione di una metropoli ritenuta serena e progressista che di colpo ha mostrato viscere e livore
Dobbiamo affrettarci a educarci a credere nell’equilibrio dell’insieme, rigettando l’opportunismo, la prevaricazione e il capitalismo vorace
Ospite di oggi a Gocce di Gratitudine è il teologo Julián Carrón, dal 2005 alla guida del movimento Comunione e Liberazione