
La prosperità produce ricchezza, mentre la ricchezza non necessariamente produce prosperità. Un dilemma che come individui dobbiamo per forza risolvere.
La prosperità produce ricchezza, mentre la ricchezza non necessariamente produce prosperità. Un dilemma che come individui dobbiamo per forza risolvere.
Ospite di Gocce di Gratitudine è oggi Chiara Amirante, scrittrice e fondatrice della comunità Nuovi Orizzonti.
Ospite di oggi a Gocce di Gratitudine è Gilda Moratti, ambientalista, fondatrice e presidente della Ong Earth League International.
Ospite di questa settimana a Gocce di Gratitudine è Mario Cucinella, architetto e designer di caratura internazionale.
Ora è necessario uno slancio evolutivo che ci faccia entrare finalmente nella nuova era del “vita tua, vita mea”.
Ospite di questa settimana è Angelo Valori: musicista, compositore e direttore d’orchestra oltre che docente al conservatorio di Pescara.
Il cambiamento individuale in questi mesi è andato di pari passo con il cambiamento sociale.
Credo che un’Italia, un’Europa, un mondo copiaincollato a quello precedente non siano il miglior futuro possibile: serve una nuova partnership per il domani
Le parole sono importanti. Lo sono sempre, in tempi tranquilli e in tempi difficili. Con le parole rendiamo reale il mondo.
“Il pericolo principale è pensare al Coronavirus come un fenomeno isolato, senza storia, senza contesto sociale, economico o culturale” scrive Ángel Luis Lara
E se l’eccezionalità di queste settimane fosse figlia anche di una crisi valoriale, di proporzioni tali da meritare di essere definita anch’essa “emergenza”?
Una delle chiavi del futuro prossimo è superare la filosofia “dell’accumulo” e contribuire ad avviare il tempo della “condivisione”.