
Le parole sono importanti. Lo sono sempre, in tempi tranquilli e in tempi difficili. Con le parole rendiamo reale il mondo.
Le parole sono importanti. Lo sono sempre, in tempi tranquilli e in tempi difficili. Con le parole rendiamo reale il mondo.
Ospite di oggi a Gocce di Gratitudine è Nicolò Govoni, scrittore e attivista, candidato al Premio Nobel per la Pace 2020.
“Il pericolo principale è pensare al Coronavirus come un fenomeno isolato, senza storia, senza contesto sociale, economico o culturale” scrive Ángel Luis Lara
Ospite di oggi a “Gocce di Gratitudine” è l’infermiera Stefania Grisanti: dopo il lavoro offre il suo aiuto agli anziani nella gestione della spesa.
E se l’eccezionalità di queste settimane fosse figlia anche di una crisi valoriale, di proporzioni tali da meritare di essere definita anch’essa “emergenza”?
Il mio ospite di oggi a “Gocce di Gratitudine” è Alessandro D’Avenia, insegnante e scrittore.
Una delle chiavi del futuro prossimo è superare la filosofia “dell’accumulo” e contribuire ad avviare il tempo della “condivisione”.
La prima della mia serie di videointerviste a Nuovi Eroi in collegamento da casa: Andrea Fontana, sociologo e esperto di storytelling
Questa crisi è una grande occasione, se non l’unica, per trasformare la nostra “ora più buia” nell’ora più bella dell’intera umanità.
Quale occasione migliore di questa crisi per stipulare un patto con la nostra coscienza, assumendoci il compito di agire per il Bene dell’insieme?
Ci siamo, finalmente! È in arrivo il mio nuovo libro “Gratitudine – la rivoluzione necessaria”, edito da Mondadori Electa
La corsa a riempire il carrello, l’accaparramento delle mascherine e dei disinfettanti. Di quale umanità parlano questi comportamenti?