
La domanda “Che cosa vuoi fare da grande?” non è solo antiquata, è anche dannosa. Oggi il cambiamento è un fattore chiave per il mondo del lavoro.
La domanda “Che cosa vuoi fare da grande?” non è solo antiquata, è anche dannosa. Oggi il cambiamento è un fattore chiave per il mondo del lavoro.
Un post che avrei voluto scrivere io: “L’uomo che sapeva tutto” di Roberto Masi, un bellissimo testo sul genio di William Sidis.
L’augurio è che il 2018 sia un anno di “spinte gentili”, di “architetture delle scelte” da Nuovi Eroi.
Se siete in cerca di un Dono di Natale “0.0”, l’avete trovato: nella fiducia che gli altri vi accordano, o nella fiducia che riponete in chi ha agito per meritarsela.
La visita alla Fearless Girl, vicino a Wall Street, è stata l’occasione per riflettere sulle differenze tra story telling, story making e story being.
Cinema, teatro, bellezza, umanesimo digitale, silenzio: una conversazione a tutto campo con Michele Placido.
Il riassunto di una giornata appassionata: l’incontro all’evento Homo Faber, a Tolentino, con un centinaio di imprenditori marchigiani.
Esistono luoghi intrisi di Storia, quella con la S maiuscola. E’ il caso del Circolo dei Lettori di Torino, il più prestigioso d’Italia, dove ho avuto l’onore di presentare il mio libro.
Ci sono palchi da calcare, e altri sui quali sederti e fare una chiacchierata informale sui temi che ti stanno a cuore: è il caso dell’Italians Festival.
Un orgoglio presentare il mio libro a “Pordenonelegge”, festa del libro con autori tra le più importanti del nostro Paese.
Il denaro è un mezzo, non solo un simbolo, di energia creativa: energia da scambiare con altre persone all’interno di un insieme che ci contiene tutti.
Crediamo di sapere tutto su tutti, ma in realtà siamo persi in questa malsana abitudine di etichettare con parole il cui significato conosciamo poco e male.